Preventivo online

L'importanza degli occhiali da sole in inverno

Quando si pensa agli occhiali da sole, la prima immagine che viene in mente è spesso quella di una giornata estiva, con il sole cocente e la necessità di proteggere gli occhi dai suoi raggi diretti. Tuttavia, è un errore comune sottovalutare l’importanza di questo accessorio anche nei mesi più freddi.

Occhiali da sole in inverno: sfatiamo i falsi miti

occhiali da sole in inverno

Sfatiamo subito alcuni falsi miti sugli occhiali da sole in inverno, evidenziando perché dovrebbero essere un alleato indispensabile per la salute e il comfort visivo tutto l’anno.

“La luce del sole è troppo debole per abbagliare”

Molti credono che l’abbagliamento sia un problema esclusivamente estivo. Eppure, chiunque abbia guidato in una giornata invernale con il sole basso sull’orizzonte sa quanto sia difficile mantenere una buona visibilità senza occhiali da sole.

“In inverno si può fare a meno degli occhiali polarizzati”

Le lenti polarizzate sono spesso associate alle attività estive, come la pesca o la spiaggia, ma il loro effetto antiriflesso è altrettanto utile in inverno. Eliminano i riflessi più fastidiosi, migliorando la visibilità e riducendo l’affaticamento visivo.

Gli occhiali polarizzati sono ideali per chi pratica sport invernali come lo sci o lo snowboard, ma anche per chi semplicemente passeggia in ambienti innevati.

“Gli occhiali da sole sono inutili con il cielo nuvoloso”

In inverno, il cielo è spesso coperto e molti pensano che, senza sole diretto, gli occhiali siano superflui. Tuttavia, i raggi UV possono penetrare attraverso le nuvole e continuare a colpire gli occhi, anche quando non ce ne accorgiamo.
 
Anche nelle giornate grigie, gli occhiali da sole forniscono una protezione costante contro i raggi UV.

Protezione dai raggi UV: una necessità per tutte le stagioni

Proteggersi dai raggi UV significa prima di tutto prendersi cura del benessere dei propri occhi. Un’esposizione costante ai raggi UV può causare infatti fotocheratiti, cataratta e fotoinvecchiamento dell’area perioculare:

  • Il 48% della cecità mondiale è causata da patologie relative alla cataratta; l’OMS afferma che circa il 20% di queste sono causate o peggiorate dalle radiazioni UV;
  • il 90% dell’invecchiamento precoce visibile dell’occhio è causato dai raggi UV dannosi, ma solo il 31% delle persone indossa occhiali da sole, mentre la maggior parte di coloro che indossano solo occhiali da vista (trasparenti) non sono sufficientemente protetti;
  • In Italia, 7 lenti su 10 non forniscono adeguata protezione UV.

Salute e prevenzione oculare anche d’inverno

L’esposizione ai raggi ultravioletti è una questione di cui prendersi cura durante tutto l’anno, inclusi i mesi invernali. Anche se le temperature più rigide possono ingannare, i raggi UV continuano a colpire i nostri occhi in modo potenzialmente dannoso.

Principali rischi per la salute oculare

I raggi ultravioletti possono causare una serie di problemi agli occhi, che spesso si manifestano solo con il passare degli anni. Tra i più comuni:

  • Cheratite attinica: Un'infiammazione della cornea spesso soprannominata "scottatura dell’occhio", causata da un’eccessiva esposizione ai raggi UV.
  • Cataratta: Un’opacizzazione del cristallino che può svilupparsi nel tempo a causa dell’accumulo di danni da UV.
  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD): Una delle principali cause di perdita della vista, correlata anche all’esposizione cumulativa ai raggi UV.

La buona notizia è che gli occhiali da sole rappresentano una difesa efficace e accessibile contro questi rischi.

Un buon paio di occhiali da sole con protezione UV400 o superiore offre una schermatura completa dai raggi ultravioletti. È fondamentale scegliere lenti che garantiscano una protezione certificata, evitando modelli di bassa qualità che potrebbero peggiorare la situazione, dilatando la pupilla senza filtrare adeguatamente i raggi dannosi. È bene:

  • Controllare l’etichetta per verificare che gli occhiali blocchino il 100% dei raggi UVA e UVB.
  • Optare per lenti più grandi o avvolgenti per proteggere non solo gli occhi, ma anche la pelle circostante.

Lenti da sole per l’inverno

Lenti da sole per l'inverno

La tecnologia che si cela dietro le lenti da sole può fare una grande differenza in termini di protezione e funzionalità. Scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze, dunque, è fondamentale, soprattutto in inverno quando le condizioni di luce variabile mettono a dura prova i nostri occhi.

Lenti polarizzate

Le lenti polarizzate sono spesso associate all’estate, ma il loro ruolo in inverno è altrettanto importante. 

  • Eliminano i riflessi abbaglianti, migliorando la visibilità.
  • Ridimensionano lo sforzo visivo, riducendo la fatica durante attività come la guida o gli sport invernali.
  • Offrono una percezione dei colori più naturale.

Lenti fotocromatiche

Queste lenti si scuriscono automaticamente alla luce del sole e tornano trasparenti in ambienti chiusi o con poca luce.

  • Ideali per chi si sposta spesso tra ambienti chiusi e aperti, senza bisogno di cambiare occhiali.
  • Perfette per le giornate invernali con alternanza di sole e nuvole.
  • Proteggono dai raggi UV anche quando appaiono più chiare.

Lenti specchiate

Oltre al loro aspetto distintivo e accattivante, le lenti specchiate riflettono una maggiore quantità di luce, riducendo l’abbagliamento. Questo le rende particolarmente utili in ambienti molto luminosi, come le montagne innevate.

  • Migliorano il comfort visivo in presenza di luce intensa.
  • Offrono un ulteriore strato di protezione UV.

Lenti UV400

Le lenti con filtro UV400 bloccano il 100% dei raggi UVA e UVB, garantendo una schermatura completa e sicura. È bene cercare:

  • Una certificazione chiara che garantisca la protezione UV.
  • Materiali di alta qualità che non distorcano la visione.
  • Montature che coprano bene l’area intorno agli occhi per una protezione massima.

Protezione dal Vento e dal Freddo

Gli occhiali da sole in inverno non proteggono solo dai raggi UV, ma agiscono anche da barriera contro vento e particelle sospese nell’aria. Il vento può seccare il film lacrimale, causando irritazioni, mentre l’aria fredda aumenta il rischio di lacrimazione eccessiva o secchezza oculare. Gli occhiali, specialmente quelli con montature avvolgenti, riducono questi effetti, mantenendo gli occhi idratati e al riparo.

Per chi pratica sport invernali o usa lenti a contatto, questa protezione è ancora più indispensabile. Gli occhiali non solo offrono comfort visivo, ma preservano la salute oculare, proteggendo da condizioni climatiche difficili che possono compromettere il benessere degli occhi.

Riduzione dell’abbagliamento

L’abbagliamento non è un problema esclusivo dell’estate: in inverno può diventare addirittura più intenso, a causa del sole basso sull’orizzonte e del riflesso della luce su superfici come neve e ghiaccio. Questa combinazione può rendere difficile vedere chiaramente, specialmente alla guida o durante attività all’aperto, aumentando il rischio di incidenti. Indossare occhiali da sole con lenti di qualità, come quelle polarizzate, è essenziale per ridurre l’abbagliamento e migliorare la percezione visiva.

L’Effetto Riflettente della Neve

La neve, uno degli elementi più caratteristici dell'inverno, può essere anche una delle principali cause di esposizione ai raggi UV. Riflettendo fino all’80% della luce solare, amplifica l’intensità dei raggi ultravioletti, esponendo gli occhi a una dose doppia rispetto a quella che si subirebbe senza neve. Questo fenomeno rende gli occhiali da sole essenziali per chi trascorre del tempo all’aperto, in particolare durante sport invernali come sci, snowboard o escursioni in alta quota.

Senza una protezione adeguata, il riflesso della neve può causare fastidi immediati, come abbagliamento e difficoltà visive, o danni più seri, come la cheratite attinica, nota anche come "cecità da neve". Gli occhiali da sole con lenti polarizzate o con filtro UV400 rappresentano la soluzione ideale per schermare gli occhi e migliorare la visibilità.

I migliori brand di occhiali da sole per l’inverno

Maui Jim

Ti succede spesso che gli occhiali da sole si appannino quando passi dal caldo di un edificio all’aria gelida esterna? È un fenomeno comune: la temperatura più alta del viso incontra la superficie fredda degli occhiali, facendo condensare l’umidità in microscopiche gocce che appannano le lenti.

La soluzione? Occhiali da sole idrorepellenti, progettati per ridurre l’effetto appannamento.
Ad esempio, i Maui Jim polarizzati sono dotati di un esclusivo trattamento oleorepellente applicato su entrambi i lati della lente, che mantiene la visione chiara e nitida anche in condizioni estreme. Perfetti per chi ama correre, fare escursioni o pedalare anche nei mesi più freddi: finalmente potrai muoverti senza interruzioni e con il massimo comfort.

Serengeti

Sai che anche in autunno e inverno, con giornate grigie e nuvolose, i raggi UV non si fermano? Infatti, quando il cielo è coperto, l’intensità dei raggi ultravioletti si aggira ancora intorno al 70%. E in montagna? La situazione peggiora: la neve riflette fino al 90% dei raggi solari, aumentando il rischio per i tuoi occhi.

Per affrontare queste condizioni, è essenziale scegliere lenti che offrano protezione e chiarezza visiva. Le lenti Sedona® Bi-Mirror di Serengeti sono progettate proprio per questo. Ideali sia in situazioni estreme – come deserti e paesaggi innevati – sia in città, offrono un equilibrio perfetto:

  • Tecnologia rosata per un migliore contrasto e una visione più nitida dei dettagli.
  • Doppia specchiatura argentata per ridurre il riverbero sia dall’alto che dal basso.
  • Filtro polarizzante e fotocromia, che regolano luminosità e protezione UV in base alle condizioni di luce.

Questa combinazione avanzata garantisce una visione ottimale, proteggendo i tuoi occhi e migliorando la percezione dei colori senza scurire eccessivamente. Con Serengeti, hai il massimo della tecnologia e del comfort visivo in qualsiasi momento della giornata, anche nelle stagioni più impegnative

Occhiali da sole per sport invernali

Chi pratica sport invernali come sci, snowboard, alpinismo o escursionismo sa bene che queste attività espongono gli occhi a sfide uniche, tra cui il riflesso della neve, il vento forte e il freddo pungente. In questo contesto, gli occhiali da sole diventano un accessorio indispensabile, garantendo non solo protezione, ma anche una performance visiva ottimale.

Chi pratica sci o snowboard potrebbe preferire l’uso di maschere da sci rispetto agli occhiali tradizionali. Le maschere da sci offrono una protezione completa, coprendo un’area più ampia del viso e garantendo una visione panoramica. Tuttavia, anche in situazioni meno estreme, come escursionismo o alpinismo, trekking, ciaspolate o arrampicate invernali, gli occhiali da sole rappresentano una scelta più pratica, proteggendo gli occhi e migliorando il comfort visivo.

Occhiali da Sole Come Accessorio Invernale

Gli occhiali da sole non sono solo uno strumento di protezione, ma anche un dettaglio di stile che può arricchire il tuo look invernale. In una stagione in cui gli accessori giocano un ruolo chiave per completare outfit composti da cappotti, sciarpe e cappelli, gli occhiali da sole possono aggiungere quel tocco distintivo.

Le montature moderne e i design innovativi si integrano armoniosamente con i capi invernali, aggiungendo un elemento di fascino e personalità al tuo look. Allo stesso tempo, garantiscono la protezione necessaria per mantenere gli occhi al sicuro e confortevoli, trasformandosi in un accessorio indispensabile.

Affronta l'inverno con gli occhiali da sole di Ottica Lux

Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita per una consulenza personalizzata oppure visita il nostro e-commerce, dove troverai tutti gli occhiali da sole dei brand più famosi, inclusi gli ultimi modelli della stagione. Proteggi i tuoi occhi con stile con Ottica Lux, anche nei mesi più freddi.